
All’inizio del 2004 un gruppo di colleghi innamorati della contattologia ha fondato l’Accademia Italiana Lenti a Contatto (AILAC). Come accade per tanti eventi AILAC non nasce per caso né, tantomeno, è semplicemente il risultato dell’entusiasmo di uno sparuto numero di persone. L’idea di trovare una casa comune per tutti i professionisti che s’interessano di lenti a contatto, in modo da porre in gioco le proprie specifiche competenze, che fosse anche un campo di confronto e di crescita professionale, era nell’aria già da tempo. Era sufficiente fare quattro chiacchiere tra colleghi per capire quanto tale esigenza fosse diffusa. I fondatori non hanno fatto altro che tramutare in realtà un’aspettativa generale.
AILAC è una società scientifica che accomuna chi crede che il successo di un’applicazione di lenti a contatto dipenda anche dall’incremento delle conoscenze e delle competenze di quei professionisti che sono quotidianamente in prima linea per soddisfare le aspettative degli ametropi.
AILAC vuole essere un centro nevralgico che catalizza le istanze di tutti i professionisti dell’universo oftalmico, un laboratorio di idee, proposizioni e azioni impegnato a favorire lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze delle lenti a contatto, con il contributo di esponenti del mondo dell’ottica, dell’optometria, dell’oftalmologia e dell’ortottica.

Attività
Corsi di Aggiornamento in Contattologia
Borse di Studio
Contributo alla rivista scientifica "lenti a contatto-lac"
Gestione del centro di interscambio informativo
Informazioni per il pubblico sul corretto utilizzo delle lenti a contatto.
